AGGIORNAMENTO DATORI DI LAVORO CHE ASSUMONO IL RUOLO DI RSPP (per Aziende ad alto rischio)

14 Ore
12 Partecipanti
ATTESTATO DI FREQUENZA

RIFERIMENTO NORMATIVO

D.Lgs. 81/08, art. 34 comma 2; Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e Accordo Stato Regioni del 07/07/2016

OBIETTIVI

consente, ai datori di lavoro che intendono assumere il ruolo di responsabili del servizio di prevenzione e protezione, di acquisire le competenze utili a completare la necessaria formazione in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa in essere – aggiornamento della formazione

DESTINATARI

datori di lavoro che intendono assumere il ruolo di RSPP nelle ipotesi previste dall’allegato II del D.Lgs. 81/08 (esclusi i casi previsti all’art.31 comma 6). Il corso è dedicato ai titolari di imprese ad alto rischio del comparto costruzioni. La formazione deve essere completata entro 90 giorni dall’assunzione del ruolo di RSPP

DURATA E AGGIORNAMENTO

Durata 14 ore

Aggiornamento ogni 5 anni

CONTENUTI

Obiettivi didattici:

  1. aggiornare il datore di lavoro / rspp sulle modifiche legislative in tema di sicurezza sul lavoro
  2. far redigere una valutazione dei rischi utilizzando i modelli semplificati
  3. far acquisire una maggiore consapevolezza sui vantaggi derivanti dall’adozione di un sistema di gestione

 

Contenuti:

  1. le modifiche introdotte nel testo unico della sicurezza
  2. il nuovo codice degli appalti (D. Lgs. 50/2016) e la gestione delle attività di cantiere
  3. le nuove obbligazioni in tema di formazione dei lavoratori e di abilitazione per l’uso del macchinario
  4. i modelli semplificati per la redazione dei documenti di valutazione dei rischi e del piano operativo di sicurezza
  5. analisi di un caso studio:
  • uso del modello semplificato per la valutazione dei rischi
  • determinazione delle azioni di controllo e di monitoraggio conseguenti (chi fa/cosa)
  • registrazione delle attività di prevenzione e di protezione attuate
  1. illustrazione di un sistema di gestione
  2. analisi di procedure di sicurezza e dei compiti conseguenti:
  • la gestione degli incidenti con o senza danno
  • la gestione dell’informazione, formazione e addestramento (tecniche e strumenti di comunicazione)
  • la gestione dei dpi
  • la gestione della manutenzione
  1. test di verifica dell’apprendimento

 

 

SEDE DI SVOLGIMENTO

MARGHERA

PRIMA EDIZIONE UTILE

COSTO ISCRITTI C.E.M.A. Venezia

euro

60,00

COSTO NON ISCRITTI C.E.M.A. Venezia

euro

150,00
con l’iscrizione si accettano le condizioni generali

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE...