Home » PROGETTO RESTAURO 2024
DGR 654 del 10 Giugno 2024 | PROGETTO 462-0001-654-2024
Decreto n. 1181 del 16.09.2024
La Regione Veneto ha finanziato il Progetto Restauro: “Perfezionamento per operatori del restauro in edilizia – Tipologia 2” che il Centro Venezia – C.E.Ve. ha presentato assieme al partenariato operativo e di rete con il C.F.S. di Belluno e il Centro Edilizia Treviso – C.E.Tre..
I territori veneti dal punto di vista artistico, architettonico e paesaggistico sono variegati e danno spazio a grandi città d’arte, ville, centri di pregio ma anche piccoli centri il cui valore è sottostimato ma importantissimo. Tutta questa ricchezza va non solo mantenuta, ma conservata e ripristinata in ottica culturale ma anche turistica, facendo leva sul fatto che il turismo culturale, insieme a quello eno-gastronomico, è tra le prime leve dell’economia regionale.
La conseguente considerazione è che sempre più spazio occupazionale viene riservato ad imprese e artigiani che si occupano di conservazione e restauro dei beni culturali, soprattutto architettonico.
Elemento imprescindibile pertanto per l’occupabilità e l’occupazione è il perfezionamento degli operatori del settore, che necessitano di approfondire le competenze già in loro possesso per consolidare la propria figura professionale.
OBIETTIVO FORMATIVO
Dal fabbisogno riscontrato di percorsi formativi, espressione dal mercato del lavoro, di perfezionamento, di operatori del settore, il progetto si pone i seguenti obiettivi formativi:
DESTINATARI
I destinatari dei percorsi formativi sono: Lavoratori di imprese e Liberi professionisti residenti o domiciliati nella Regione del Veneto.
AREE PERCORSI FORMATIVI
PERFEZIONAMENTO TECNICO: CONSERVAZIONE DI INTONACI E DI ELEMENTI DI PREGIO
(Durata: 24 ore di formazione)
PERFEZIONAMENTO TECNICO: RESTAURO E CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI
(Durata: 22 ore di formazione)
SEDE DEI CORSI
Per offrire un valore aggiunto al percorso, le imprese potranno svolgere le ore di formazione presso i propri cantieri.
Diversamente, i Corsi si terranno, come per i liberi professionisti, presso le aule e i laboratori della sede di Marghera o di San Donà di Piave.